Come funziona il Modello Villaggio Sold Out

Il modello segue un’attenta procedura che è qui di seguito elencata. L’approccio è scientifico e non ha alcun effetto speciale, strane formule e/o soluzioni per aumentare il fatturato. Vengono applicate le dovute analisi le quali vengono elaborate per far sì da creare una strategia ad hoc e individuare i corretti strumenti utili al conseguimento degli obiettivi.

Attraverso la pre-analisi è possibile comprendere se esistono i presupposti per una collaborazione efficace tale da raggiungere i risultati. In questa fase vengono infatti poste alcune domande specifiche utili a comprendere: l’asset manageriale, l’approccio al marketing, la metodologia di lavoro utilizzato, i risultati ottenuti e il grado di informatizzazione presente.

L’analisi del Villaggio ci permette di comprendere al meglio la struttura in tutti i suoi aspetti. Pensare al marketing come una serie di strumenti atti solo ad acquisire clienti è un concetto completamente forviante. Ecco per noi veniamo a visitare la struttura, a conoscere i reparti, ad osservare e prendere nota così da avere tutte le informazioni che riteniamo opportune per creare successivamente il documento strategico e individuare con maggiore esattezza gli strumenti e le modalità di comunicazione ideali.

L’analisi dei clienti è un vero e proprio esame. Prendiamo in considerazione e valutiamo accuratamente le tipologie di clienti presenti all’interno della struttura e per tutti i periodi, andando a comprendere quando e perché prenotano, se sono vecchi clienti, se frequentano in bassa stagione, e così via. Inoltre, se si ha idea di cambiare clientela, vogliamo comprendere le motivazioni che stanno spingendo il management a tale cambiamento capendo  quali azioni si stanno prendendo.

L’analisi della presenza online ci permette di comprendere al meglio i presidi digitali del villaggio. Dal Sito internet, alla reputazione, dai social all’email marketing, passando per il posizionamento sui motori di ricerca. Comprenderlo ci consente di capire l’entità dell’investimento e dell’impegno. 

L’analisi dei competitor ci permette di capire – in relazione al brand, al servizio, alla destinazione – come e dove poter migliorare per raggiungere un posizionamento di mercato consono e – non per ultimo – un livello di ricercabilità più performante.

La Strategia è il documento che racchiude al suo interno tutti gli esiti degli studi derivanti dalle analisi. Un vero e proprio manuale che contiene al suo interno:

  • Overview del mercato
  • Il processo di acquisto con le analisi dei dati
  • Gli strumenti da utilizzare e perché utilizzarli
  • Gli strumenti da ottimizzare
  • Le Regole e le Procedure da inserire/ottimizzare/rivedere
  • Eventuali figure da inserire in organico
  • Tattiche di Marketing per incrementare l’occupazione
  • Tattiche di marketing per incrementare le vendite in “casa”
  • Il budget delle attività
  • Molte altre attività

Le Testimonianze